Abbattere muri: l’approccio interculturale allo screening HIV ed HCV

Il 9 maggio 2025, presso l’Hotel Nazionale di Sanremo, si è tenuto il convegno “Abbattere Muri: l’approccio interculturale allo screening HIV e HCV”, un evento formativo gratuito rivolto ai professionisti sanitari. Organizzato dal dottor Giovanni Cenderello, direttore del Dipartimento di Malattie Infettive di ASL1 Imperiese e responsabile del progetto Stop HIV/HCV City, insieme al professor Antonio Di Biagio dell’Università di Genova, l’incontro ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare e formare gli operatori sull’importanza di proporre attivamente lo screening per HIV e HCV ai cittadini stranieri, affrontando e superando le barriere culturali, linguistiche e strutturali che limitano l’accesso ai servizi di prevenzione e cura.

Il convegno, patrocinato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Imperia e dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore. Attraverso un approccio multidisciplinare e inclusivo, sono state promosse pratiche cliniche efficaci e rispettose delle diversità culturali, con l’obiettivo di migliorare la salute globale e ridurre le disuguaglianze.

L’evento si inserisce nel progetto Genova Sanremo Fast Track Cities, che mira a potenziare la prevenzione e la diagnosi precoce delle infezioni da HIV e HCV, in particolare tra le popolazioni migranti e straniere, spesso più vulnerabili a causa di fattori socioeconomici e culturali. Durante il convegno, sono state affrontate le sfide legate all’accesso ai servizi sanitari e sono state discusse strategie per superare le barriere esistenti, al fine di garantire un’assistenza sanitaria equa e inclusiva per tutti.